Seguici su
Cerca

Donare gli organi: una scelta in Comune

Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà
Data:
Lunedì, 03 Marzo 2025
Donare gli organi: una scelta in Comune

Descrizione

All’atto della richiesta di emissione della carta di identità elettronica il cittadino maggiorenne può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Il Centro Nazionale Trapianti assicura la gestione di tale informazione. Il rilascio della dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativo e può essere effettuato solo sul territorio nazionale.
Nel nostro Paese per la manifestazione della volontà di donare vige il principio del consenso o del dissenso esplicito (art. 23 della Legge n. 91 del 1 aprile 1999; Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000). A tutti i cittadini maggiorenni è dunque offerta la possibilità (non l'obbligo) di dichiarare la propria volontà (consenso o diniego o astensione) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte.
Nel caso in cui il cittadino decida di esprimere la propria volontà - sia essa positiva o negativa - questa confluirà direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), il data-base del Centro Nazionale Trapianti, consultabile 24 ore su 24 in modalità sicura dai medici del coordinamento regionale trapianti.
Nel caso di potenziale donatore (soggetto di cui sia stata accertata la morte con criteri neurologici), i medici rianimatori verificano se questo ha con sé un documento attestante la propria dichiarazione di volontà o se quest’ultima risulta registrata nel SIT. Se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede la possibilità per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) di opporsi al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. Pertanto, è bene parlare anche con i propri familiari, poiché, in assenza di dichiarazione, essi vengono interpellati dai medici circa la volontà espressa in vita dal congiunto. Per i minori sono sempre i genitori a decidere, e se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato. Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento. Sarà comunque ritenuta valida, sempre, l'ultima dichiarazione resa.
Eventuali modificazioni della propria volontà espressa potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ASL o al successivo rinnovo della carta d’identità elettronica stessa.
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link: www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cnt.htm


A cura di

Luogo

Il Municipio
Indirizzo: Via Eleonora d'Arborea 58

Telefono:
0783 938001
Email:
info@comune.usellus.or.it
PEC:
protocollo@pec.comune.usellus.or.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

26/03/2025 18:36




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri