Seguici su
Cerca

Usellus e la sua storia


Descrizione

Nella provincia di Oristano, a 289 m.s.l.m., con una superficie di Kmq. 35,10, si trova Usellus, piccolo Comune di 884 abitanti (compresa l'attuale frazione di Escovedu), ma dalla storia blasonata, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

Infatti questo piccolo centro collinare, ebbe il privilegio di ospitare le diverse fasi non solo della cultura indigena, ma anche momenti caratteristici delle culture allogene che hanno scandito le tappe della sua evoluzione storica senza soluzione di continuità.

Nell'ambito di questa straordinaria evoluzione, le prove più consistenti provengono dalla civiltà romana nella quale la comunità di Usellus assurse il rango di colonia civium romanorun col titolo di Colonia Julia Augusta Uselis.
Testimonianze di questa straordinaria epoca, sono ancora oggi costituite da insediamenti e monumenti facilmente reperibili in varie zone della campagna e del centro abitato di Usellus.
Tra questi spicca il ponte romano edificato in località ''Su Forraxi'' ancora ben conservato, il frammento di epigrafe latina utilizzata come pietra di riporto nel muro di una vecchia abitazione privata, la grande mole di embrici arrecanti alcuni il relativo timbro di fabbricazione, la rete viaria ''via (lapidus) strata'' anch'essa ben conservata, la quale attesta la centralità di Uselis in epoca romana, in quanto punto di snodo nevralgico per gli altrui centri dell'entroterra perché collegata a sud con Aquae Napolitanae (Terme di Sardara), a nord con Forum Traiani (Fordongianus) e mediante una terza diramazione con Neapolis (S. Maria di Nabui presso Capo Frasca).

L'aspetto più significativo risulta essere perà lo status giuridico di Colonia rivestito da Uselis in epoca romana, che rese gli Usellenses titolari degli stessi diritti politici e dei doveri pubblici dei Civium Romanorum dell'Urbe a cui furono giuridicamente parificati. I cittadini della Colonia Julia Augusta Uselis, in virtù di tale rango, potevano infatti esercitare il diritto di voto nei comizi elettivi, dovevano adempiere all'obbligo della leva militare, avevano la possibilità di rivestire cariche pubblico statali e quindi percorrere il cursus onorum; inoltre, la colonia veniva retta da un governo locale con l'elezione di propri magistrati.

Più precisamente la presenza della colonia romana di Usellus viene menzionata già dal geografo Claudio Tolomeo che la chiama ''Uselis Civitas Colonia'' rappresentando Uselis una delle due uniche colonie ''civium romanorum'' esistenti nel territorio isolano assieme a Turris Lybissonis (attuale Porto Torres) sia pure quest'ultima ''colonia dedotta'' e non ''onoraria'' come probabilmente Uselis.

Inoltre, il documento fondamentale che conferma per Uselis lo status di Colonia di cittadinanza romana è costituito dalla tavola bronzea di patronato ''Tabula Patronatus'' del 158 d.C. che fu pubblicata nel Corpus In_Scriptionum Latinarum, X, N.7845 (dove T. Mommsem illustra brevemente Uselis), la quale recita: '' Sotto il consolato di Sesto Sulpicio Tertullo e di Quinto Tineio Sacerdote, il primo settembre, la colonia Giulia Augusta, Usellus, strinse un patto di ospitalità con Marco Aristio Balbinio Atiniano e lo elesse come patrono per se, per i figli e per i loro discendentt Marco Aristio Balbino Atiniano (a sua volta) strinse un patto di ospitalità col popolo della Colonia Giulia Augusta, Usellus, e pose sotto la sua protezione e sotto la sua clientela i figli e i discendenti loro. Agirono come legati Lucio Fabrizio Fausto, duumviro quinquennale, Sesto Giunio Cassi ano, Calo Aspro Felice, Gaio Antistio l'Anziano, scriba''.

Con la caduta dell'impero Romano di Occidente le città che furono centri militari, politici, amministrativi e giudiziari perdona queste funzioni avviandosi verso un'inesorabile decadenza e tra queste città anche Usellus.

Nel III secolo la città di Uselis diventa sede vescovile conservando ancora oggi la contitolarità della Diocesi con la città di Terralba.
La presenza della sede vescovile in Usellus è attestata fmo al XII secolo, (sede poi trasferita ad Ales), quando in un documento di stato redatto da Barisone, Giudice d'Arborea viene indicata per l'approvazione del documento la presenza di Mariano Zoraki de Terralba, Comitano Pais de Alae, nell' anno 1182.
In altri sette documenti riportati, Dominus Comitanus Pais è sempre indicato come Episcopus Usellensis, (Piscobu d'Usellos).

Non avverrà mai che nella lingua della Chiesa e nei suoi dacumenti ufficiali in latino il Vescovo della nostra diocesi non venga chiamato Episcopus Usellensis.
Anche oggi il vescovo della nostra diocesi viene nominato con bolla papale e col titolo di Episcopus Usellensis et Terralbensis.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri